Polygon (precedentemente noto come Matic Network) è una piattaforma di smart contract basata sulla blockchain che mira a fornire scalabilità e velocità per le applicazioni decentralizzate (dApps). Polygon utilizza una tecnologia chiamata “Layer 2” che permette di eseguire smart contract e transazioni su una rete separata dalla rete principale, riducendo il carico sulla rete principale e migliorando la velocità delle transazioni.
Come funziona:
- Polygon utilizza la tecnologia blockchain per registrare le transazioni e gli smart contract. Gli smart contract sono programmi che eseguono automaticamente le azioni previste una volta che vengono soddisfatte determinate condizioni.
- Polygon utilizza un sistema di consenso chiamato “Proof of Stake” (PoS), in cui i nodi che partecipano alla rete devono dimostrare di avere una quantità di POLY (la valuta nativa di Polygon) per partecipare al processo di consenso.
- Polygon viene emesso e gestito dalla società Polygon Foundation, che lo offre in vendita durante il suo periodo di raccolta fondi iniziale (ICO). Dopo l’ICO, POLY viene distribuito ai partecipanti e diventa disponibile per l’acquisto e la vendita sugli exchange.
Vai alla pagina Crypto
Curiosità:
- Polygon è stata lanciata nel 2021 come spin-off della piattaforma di smart contract Ethereum.
- Polygon mira a diventare un’alternativa scalabile e veloce per le dApps che attualmente utilizzano Ethereum.
- Polygon ha una capitalizzazione di mercato superiore ai 10 miliardi di dollari al momento della stesura di questa risposta.
- Oltre alla piattaforma di smart contract, Polygon sta lavorando anche a progetti di identità digitale e di voto elettronico basati sulla blockchain.
#Polygon, #MaticNetwork, #SmartContract, #dApps, #Scalabilità, #Velocità, #Layer2, #Blockchain, #ProofOfStake, #POLY, #ICO, #Ethereum, #Alternativa, #CapitalizzazioneDiMercato, #IdentitàDigitale, #VotoElettronico, #BlockchainProjects, #Criptovalute, #FinanzaDecentralizzata